Step 1 - Dati Anagrafici
1 Nel caso in cui la scuola è all'estero, selezionare la voce "Estero"
Step 2 - Scelta Corso
Step 3 - Riconoscimento dell'istituto
-
La società Accademia della Moda S.r.l., ente gestore di Accademia della Moda,
nella Persona del suo Rappresentante Legale p.t., con sede legale in Milano
Si precisa che l'ammissione alla via Copernico n° 3 P.IVA 05058720631 e sedi operative:
in Milano alla via Copernico n° 3; in Napoli alla Via G. Pica n° 62, Via S. Castromediano n°5 e al Corso Lucci n° 156,
di seguito denominata "Accademia" organizza il
Corso professionale in
Step 4 - Accettazione Art. 1,2,3
Step 5 - Accettazione Art. 4,5
-
Art. 4) Il corso di studi, non è divisibile o frequentabile in maniera parziale, la frequenza ai corsi ed agli insegnamenti dell'Accademia è obbligatoria. I corsi potranno essere erogati dall’Accademia anche on line, per specifiche esigenze, di forza maggiore o factum principis , la partecipazione ai corsi on line è anch’essa obbligatoria. Per essere ammesso a sostenere gli esami, lo studente dovrà aver frequentato almeno l'80% della totalità delle attività formative svolte nell'anno accademico, con esclusione dello studio individuale.
Art. 4) Il corso di studi non è divisibile e la frequenza obbligatoria sarà stabilita dalla Direzione Didattica. La partecipazione alle lezioni non potrà in alcun modo essere interrotta ed il termine del corso previsto per per ciò che concerne le lezioni teoriche e per la parte al CAD sarà improrogabile. I corsi potranno essere erogati dall’Accademia anche on line, per specifiche esigenze, di forza maggiore o factum principis , la partecipazione ai corsi on line è anch’essa obbligatoria. Per essere ammesso a sostenere gli esami, lo studente dovrà aver frequentato almeno l'80% della totalità delle attività formative svolte nell'anno accademico, con esclusione dello studio individuale.
-
Art. 5) L'Accademia si riserva espressamente di non dare inizio ai corsi, restituendo allo Studente la somma versata a titolo di anticipo, oppure di modificare i termini, la durata nonchè la sede operativa in cui si svolgerà il corso, senza alcun onere a proprio carico.
Step 6 - Tasse scolastiche
-
Art. 6) Il costo di
immatricolazioneiscrizione al
1° anno del
è di
€- (
-/00) così composto: contributo annuale di accesso
€- (
-/00), quota di cessione materiale didattico e fruizione dell'organizzazione didattico-scientifica
€- (
-/00).
L'importo su emarginato deve essere versato in un'unica soluzione prima dell'inizio del corso entro il 03/02/2023 all'Accademia a mezzo bonifico bancario sulle seguenti coordinate bancarie
IT49F0514222100CC1011107689.
Inoltre sono previsti:
- - spese accessorie di €- (-/00) da pagare entro il 30/10/2022;
- - tassa per il Diritto allo Studio da pagare entro il 30/11/2022;
Art. 6) Il costo di iscrizione al corso specificato è di
€- (
-/00) e deve essere versato in un'unica soluzione prima dell'inizio del corso entro il 06/02/2023 all'Accademia a mezzo bonifico bancario sulle seguenti coordinate bancarie
IT49F0514222100CC1011107689.
Inoltre sono previsti:
- - spese accessorie di €- (-/00) da pagare entro il 30/11/2022;
Step 7 - Istanza di rateizzo
-
Art. 6 bis) Lo studente è tenuto a nominare un terzo garante in solido, che dovrà garantire, in proprio, rimossa ogni eccezione a riguardo, e senza beneficio di escussione, l’adempimento
di tutti gli obblighi di natura e riflessi economici contenuti e ricollegabili al presente contratto, sottoscrivendo apposito allegato (scaricare allegato), da considerarsi parte
integrante del contratto stesso.
-
Art. 6 ter) Lo Studente, fermo restando il versamento dell'acconto in riferimento alla modalità di pagamento desiderata prima dell’inizio del corso, può fare apposita istanza di pagamento
rateale (scaricare allegato) della rimanente parte.
La predetta istanza di rateizzo è da considerarsi parte integrante del presente contratto.
-
Art 6. quater) Se lo studente decide di corrispondere l’importo della retta annuale in più soluzioni, è tenuto altresì a sottoscrivere il modello di “Autorizzazione permanente di addebito
in c/c” (SEPA), (scaricare allegato) allegato alla documentazione del presente atto di iscrizione e da considerarsi parte integrante dello stesso. Il saldo della retta annuale deve
comunque essere versato nei termini stabiliti e comunque entro e non oltre il 15 giugno dell’anno accademico in corso, indipendentemente dalla data di iscrizione. Se lo studente non
dispone di conto corrente personale il modello SEPA di cui sopra può essere sottoscritto anche dal terzo garante.
-
Art 6. quinquies) L’accettazione da parte dell’Accademia di tale istanza, con l’allegato modello SEPA sottoscritto, è condizione essenziale per la perfezione del contratto. Lo studente,
pertanto, chiede l'accettazione da parte dell’Accademia della seguente modalità di pagamento:
-
-
Art. 6 sexsies) L'importo annuale della retta di iscrizione e frequenza al Corso si considera indivisibile ed il pagamento rateale viene autorizzato per la sola facilitazione degli iscritti, pertanto, lo studente, che dopo l'ammissione richiesta si ritira o non frequenta regolarmente le lezioni, qualunque ne possa essere la causa, anche di forza maggiore, non avrà diritto alcuno di sospendere il pagamento dell'importo convenuto nel modo e alle scadenze stabilite, intendendosi assunto l’impegno per l’intero importo pattuito in capo allo studente ed al garante.
-
Art. 6 septies) Il mancato pagamento entro i termini prescritti dalle concesse rateazioni legittima l'ACCADEMIA, senza altro obbligo di avviso, ad addebitare allo studente le spese bancarie per l'insoluto oltre un'indennità di mora pari al 2 % per ogni mese o frazione di mese di ritardo e/o a pretendere immediatamente l'intero saldo residuo ancora insoluto, come pure a intraprendere gli opportuni atti legali per il recupero della somma dovuta con addebito totale delle spese, interessi passivi, di mora e imposta di legge.
-
Art. 6 octies) L'Accademia, rimborsa la tassa universitaria identificata nella voce "contributo annuale di accesso" del presente contratto allo studente che rientra nei requisiti statuiti dal bando di assegnazione delle Borse di studio dell’ADISURC così come da Manifesto degli Studi. Si precisa che, per gli aventi diritto, la domanda di Rimborso dovrà essere presentata inderogabilmente entro il 30/03/2023 presso la Segreteria Amministrativa.
Art. 6 octies) Gli attestati comprovanti il superamento degli esami sostenuti durante il corso, saranno rilasciati dall’Istituto esclusivamente al completamento dell’intero ciclo formativo concordato e solo se in regola con il titolo di accesso, in ogni caso, all’avvenuto saldo del costo totale stabilito nel presente contratto. Pertanto lo studente è tenuto a corrispondere Euro 100,00 ( cento/00 ) per il ritiro di ciascun attestato.
Step 8 - Conferma Art. 7 e 8
-
Art. 7) Lo Studente ha la facoltà di recedere entro 15 (quindici) giorni dalla sottoscrizione del presente contratto, in caso di recesso entro tale termine resta fermo l’obbligo del versamento del contributo annuale di accesso pari ad € (/00) e l'Accademia rinunzia al pagamento delle restanti rate, mentre per la modalità di pagamento in unica soluzione verrà trattenuta la sola somma di € (/00).
Il recesso deve essere comunicato esclusivamente tramite posta elettronica certificata al seguente indirizzo: accademiadellamoda@pec.it o attraverso Raccomandata A/R.
-
Art. 7 bis) Decorso il termine di 15 (quindici) giorni dall'accettazione, Lo studente che non ha esercitato la facoltà di recesso, è tenuto a quanto previsto dall'art 6 in toto.
Art. 7 bis) Decorso il termine di 15 (quindici) giorni dalla sottoscrizione, Lo studente che non ha esercitato la facoltà di recesso, è tenuto a quanto previsto dall'art 6 in toto.
-
Art. 8) Lo Studente è tenuto a consegnare alla segreteria didattica dell'Accademia il conseguito, in originale ovvero sua autocertificazione o equipollente. Tale documentazione sarà custodita dall'Accademia fino al completamento degli studi e comunque previo pagamento dell'intero costo del corso.
Art. 8) Lo Studente è tenuto a consegnare alla segreteria didattica dell’Accademia copia del diploma di maturità superiore conseguito, anche inviandolo per posta raccomandata o assicurata prima dell’inizio delle lezioni.
Step 9 - Conferma Art. 9, 10, 11, 12 e 13
-
Art. 9) L'Accademia si riserva la facoltà di non ammettere alle lezioni ed agli esami lo Studente resosi moroso trascorsi dieci giorni dalla scadenza anche di una sola delle rate mensili fino all'avvenuto pagamento.
-
Art. 10) La fatturazione degli importi stabiliti nel presente contratto avverrà, da parte dell'Accademia, esclusivamente dopo l'avvenuto ed effettivo pagamento delle singole rate.
-
Art. 11) Tutte le comunicazioni da parte dello Studente inerenti il presente contratto, dovranno avvenire all'indirizzo di posta elettronica certificata accademiadellamoda@pec.it o attraverso Raccomandata A/R.
-
Art. 12) In caso di controversie relative all'interpretazione od all'esecuzione del presente contratto, le parti espressamente e concordemente eleggono la competenza territoriale del Foro di Napoli.
-
Art. 13) Fermo restando quanto statuito dagli articoli precedentemente emarginati e approvati, il mancato conseguimento del diploma di istruzione liceale, tecnica o professionale, entro il 25/07/2022, e solo in questo caso, comporterà la risoluzione del presente contratto, alla data del 25/07/2022.
Si precisa che, in caso di risoluzione del contratto per mancato conseguimento del titolo di diploma di istruzione liceale, tecnica o professionale, entro il 25/07/2022, e solo in questo caso, le somme versate quale acconto per la stipula del presente contratto saranno trattenute e non saranno restituite liberando il sottoscrittore ed il garante dall’obbligo del del pagamento dell’intera quota annuale.
Art. 13) Fermo restando quanto statuito dagli articoli precedentemente
emarginati e approvati, il mancato conseguimento del diploma accademico
o universitario di I livello entro il 31/03/2023, e solo in questo
caso, comporterà il decadimento dell’immatricolazioneiscrizione, alla data del
31/03/2021. Si precisa che, in caso di decadimento dell’immatricolazioneiscrizione
per mancato conseguimento del titolo di diploma accademico o
universitario di I livello, entro il 31/03/2023, lo studente non avrà
diritto alcuno di sospendere il pagamento dell’importo convenuto nel
modo e alle scadenze stabilite, intendendosi assunto l’impegno per
l’intero importo pattuito.
Art. 13) Fermo restando quanto statuito dagli articoli precedentemente emarginati e approvati, si precisa che l’accesso a detto percorso è subordinato al possesso di diploma di scuola secondaria di secondo grado. In assenza del suddetto titolo si valuta una frequenza in qualità di “UDITORE” rinunciando al diritto ed al conseguimento di certificazione o titolo finale.
Step 10 - Dichiarazioni dello studente
Art. 14) DICHIARAZIONI DELLO STUDENTE